Adiconsum a Correggio tutti i mercoledì con lo sportello del consumatore

Taglio del nastro ieri, mercoledì 16 marzo, alla presenza di Ileania Malavasi, sindaco, Michela Avella (Adiconsum Reggio Emilia) e Lucia Lusenti (Federconsumatori Reggio Emilia) e Sadid Aziz, referente di Zona della Cisl Emilia Centrale del nuovo sportello del consumatore di Adiconsum e Federconsumatori.
Lo “Sportello del consumatore”, che ha sede in via Antonioli 1/B, sarà attivo tutti i mercoledì mattina, dalle ore 9 alle ore 12, e si pone l’obiettivo di promuovere la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti di beni e servizi.
Gli operatori dello sportello offriranno un servizio gratuito di consulenza e approfondimento delle dinamiche dei mercati per meglio comprendere le voci indicate nelle fatture e nelle bollette e, se necessario, rivolgere specifici quesiti ai gestori delle utenze. Inoltre, indirizzeranno i cittadini verso scelte più consapevoli rispetto all’utilizzo e al consumo di beni, forniranno informazioni, documentazione, consulenza e tutela su temi e problemi specifici, con particolare assistenza e consulenza in merito agli aumenti specifici di costi per l’energia elettrica e il gas, oltre ad assistere i cittadini nel percorso di accesso alla giustizia e promuovere campagne di informazione e controllo su tariffe e carte dei servizi.
“Nel riproporre l’esperienza dello Sportello dei consumatori – che avevamo già attivato nei primi anni del nostro mandato amministrativo – abbiamo considerato quanto l’attuale congiuntura economica e sociale comporta significative ricadute sui cittadini, soggetti alle conseguenze dell’incremento dei costi delle materie prime, dei carburanti, dell’energia elettrica e del gas”, commenta il sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi. “Abbiamo perciò ritenuto di provvedere a un’azione di supporto ai consumatori tramite un servizio gratuito di consulenza e approfondimento, richiedendo la collaborazione di soggetti specializzati perché i cittadini che ne abbiano necessità possano trovare personale preparato ed esperto. Le associazioni dei consumatori che abbiamo coinvolto, oltre a fornire informazioni, faranno anche attività di ascolto e prima assistenza per eventuali contenziosi con gestori di telefonia, banche, assicurazioni, finanziarie, imprese commerciali e di servizio in genere, per favorire comportamenti tali da ridurre il rischio di essere vittime di episodi di truffe o raggiri”.